MATRIMONIO IN LIGURIA

Matrimonio in Riviera

“Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.”, disse un giorno Jacques Cousteau.

Il matrimonio in stile shabby beach wedding è proprio il wedding mood ideale per le coppie romantiche che amano certamente il mare, ma anche la natura in ogni sua declinazione. La magia di un falò sulla spiaggia, i sapori del mare, l’ambiente informale e intimo sono le caratteristiche di questo stile. La nostra splendida e innamoratissima coppia di sposi ha scelto una meravigliosa chiesa a picco sul mare, la Chiesa dei Corallini di Cervo costruita grazie ai proventi della pesca del corallo, il luogo perfetto per la celebrazione di un amore profondo come il mare. La location per il ricevimento era il locale dove gli sposi si sono conosciuti e poi subito innamorati, uno stabilimento balneare totalmente messo a nuovo per l’occasione. Un vero e proprio extreme make over in circa 12 ore di lavoro serrato: un’equipe di giardinieri si è adoperata per ripulire la pineta, gli allestitori esperti hanno lavorato per vestire con il tessuto e con i fiori strutture pre esistenti e nascondendo zone della struttura non del tutto adatte a ospitare un evento nozze. Tutto il materiale della struttura è stato stivato in un fermo camion e tutti gli arredi noleggiati, dalla divaneria alla mise en place, sono stati adoperati per ricreare lo stile scelto dagli sposi. Questo raffinato stile predilige infatti nuance come il tortora, il color sabbia, l’azzurro grigiastro, quello polvere, e il bianco decapato, ma il colore predominante in Chiesa, nonché il preferito della sposa, è stato la tinta corallo, vero e proprio fil rouge del giorno più bello. I materiali usati per l’allestimento in stile sono stati il legno, il vimini, la rete (addirittura da pesca), la latta, il metallo brunito e il vetro abbinati alla corda, la sabbia e alle conchiglie. Per quanto riguarda il coordinato grafico abbiamo realizzato un concept dove il corallo fosse protagonista, nel colore e come icona di quelle atmosfere marine in pieno stile beach wedding. Infine, anche le buste scritte rigorosamente a mano da una calligrafa professionista erano in nuance con la partecipazione, il libretto messa, i cavalieri e il menu. E sono i dettagli dell’allestimento e gli accessori a fare la differenza: pallet sbiancati con cuscineria dai toni del sabbia e dell’azzurro, arredi dal sapore usato e vissuti dalla salsedine, elementi di recupero come vecchie cassette, cestini di vimini, tessuti grezzi in nuance, lanterne vintage e di corda, vecchie bottiglie di vetro, secchielli di latta e poi i fiori dalle varie tonalità fino al corallo, sdrammatizzato da succulente. Ecco gli elementi di un’atmosfera magica per un matrimonio al sapore di mare, dal gusto semplice e chic allo stesso tempo, che di certo resterà per sempre nei cuori degli sposi e dei loro ospiti.