La disposizione degli ospiti ai tavoli è un aspetto piuttosto cervellotico dell’organizzazione di un evento matrimonio, inoltre è uno dei pochi aspetti in cui una wedding planner non può mettere mano in quanto solo la coppia conosce esattamente gli ospiti e le dinamiche interpersonali.
Il Galateo individua delle regole precise al riguardo.
Nella Disposizione Tradizionale, al tavolo degli sposi – chiamato Tavolo d’Onore – seggono i rispettivi genitori e i testimoni.
Regole:
Rispettare per quanto possibile l’alternanza uomo/ donna!
La sposa ha alla sua sinistra lo sposo e alla sua destra il padre dello sposo; lo sposo ha alla sua sinistra la madre della sposa; il padre dello sposo ha alla sua sinistra un testimone (preferibilmente donna); la quale ha alla sua sinistra il padre della sposa e a seguire un’altro testimone (preferibilmente donna); la madre della sposa ha alla sua sinistra un testimone (preferibilmente uomo) o l’officiante; il quale ha alla sua sinistra la madre dello sposo e a seguire un’altro testimone (preferibilmente uomo).
Nella Disposizione Regale, il cosiddetto Tavolo d’Onore a Coppia gli sposi seggono da soli. In questa soluzione il tavolo deve emergere sia per quanto riguarda l’allestimento che per la collocazione centrale, in modo tale da essere visibile per tutti gli ospiti al banchetto nuziale. Nella Disposizione alla Francese, gli sposi seggono in compagnia degli amici intimi, delle Damigelle d’onore e dei Garcons d’Honneur. Anche in questo il tavolo degli sposi deve essere posto in posizione centrale della sala, da essere ben visibile a tutti gli invitati. Può capitare che gli sposi decidano di optare per una soluzione più easy, in questo caso quindi gli ospiti possono scegliere di sedersi dove vogliono. Chiaro è che sarebbe opportuno, per ovvi motivi, anche in quest’ultima Disposizione Informale riservare alcuni tavoli per i bambini gli anziani e gli ospiti di “riguardo”.
Consiglio: Se gli invitati al ricevimento non sono molti, è preferibile, e inoltre molto scenografico: il Tavolo Imperiale o a Ferro di Cavallo. Di grandissima tendenza, sta iniziando a sostituire i classici ed eleganti tavoli rotondi vestiti fino a terra.