La moda della cucina Giapponese si è andata sempre più diffondendo anche nei ricevimenti di nozze. Gli Italiani si sa, amano la cucina etnica, e soprattutto le coppie più giovani. Quindi, sorprendere gli invitati proponendo qualcosa di tendenza come può essere un buffet di sushi può essere un’idea sicuramente indovinata. Certo, non si può pensare di proporre una cosa del genere per il servizio seduto (non tutti amano il pesce, a maggior ragione crudo), ma per il buffet dell’aperitivo può risultare, oltre che delizioso, senza dubbio di grande impatto dal punto di vista dell’allestimento. Una delle ultime tendenze, infatti, è lo show cooking, ovvero la cucina dal vivo, quindi, oltre all’angolo del casaro e di quello dei frittini potete prevedere anche il sushi man che realizzi sul momento le varie delizie della cucina giapponese. Assicuratevi quindi che la persona che si occuperà del sushi sia un vero esperto: perché se il sushi è delizioso, basta purtroppo veramente poco (e quindi delle mani inesperte) a farlo diventare veramente poco gradevole. Tra i piatti più desiderati dagli sposi di tutto il mondo figurano senza dubbio Uramaki (io personalmente amo gli uramaki Philadelphia e Salmone), i Nigiri, gli Hosomaki per non parlare dell’immancabile sashimi da gustare con la salsa di soia. Ovviamente per dare un tono più orientale al buffet, oltre che alle posatine da finger food per i più inesperti, non possono mancare le tipiche bacchette. Consiglio sempre di allestire il sushi su alzate e strutture moderne, in modo tale da non contrastare con l’allestimento del resto dell’aperitivo: materiale troppo etnico potrebbe stonare decisamente. Se invece il tema del matrimonio è proprio l’oriente, si può pensare di realizzare delle composizione floreali che ricordino il sushi, con una foglia esterna alla spugna a ricordare la tipica alga dell’Hosomaki. Siete pronti a inforcare le bacchettine?