L’anno scorso abbiamo visto come realizzare una tradizionale zucca intagliata per Halloween, ma dato che non si butta via niente, quest’anno vi do la mia ricetta per un buon risotto di zucca. Il risotto alla zucca è un ottimo primo piatto per la notte più spaventosa dell’anno, un pretesto per dare un po’ di sapore italiano a una serata squisitamente d’impostazione anglosassone.
Gli INGREDIENTI per 4 persone per questa facile ricetta sono i seguenti:
- 400 g di zucca
- 2 scalogno
- 4 foglie di salvia
- 4 rametti di timo
- 2 litri circa di brodo vegetale, meglio se fatto in casa
- 2 cucchiai di un buon olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero da macinare al momento
- 100 ml di vino bianco
- 320 g di riso acquerello
- 50 g di parmigiano
TEMPO DI PREPARAZIONE 45 minuti
PREPARAZIONE
Dopo aver lavato la zucca la si priva della polpa interna, in modo tale che l’involucro possa essere poi utilizzato come una lanterna, la nostra Jack- o’- lantern. https://www.serenaobert.com/wedding-style/idee-halloween-party E’ molto importante fare attenzione a eliminare i semi e i filamenti aiutandosi con un cucchiaio, tagliare la polpa di zucca a cubetti e infine sbucciarla. Il secondo passaggio sta nel spellare gli scalogni e tritarli. Dopodiché bisogna scaldare il brodo vegetale, preparato in precedenza, e mettere da parte, in una pentola da minestra: l’olio e gli scalogni tritati in modo che dorino leggermente. A questo punto si unisce la zucca, un pizzico di sale, un rametto di timo e salvia legato con dello spago da cucina e infine si aggiunge una bella macinata di pepe. Per far insaporire al meglio è necessario mescolare per un paio di minuti su fiamma vivace, poi unire il vino bianco secco, mescolare e far evaporare. E’ giunto il momento di aggiungere il riso acquerello, che consiglio in quanto tiene benissimo la cottura, lo si fa tostare un minutino, avendo cura di mescolarlo di continuo. Unire quindi i mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del riso. Continuare la cottura unendo il brodo man mano che viene assorbito, e mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo. A fine cottura spegnere il fuoco, unire il parmigiano grattugiato, mescolare bene e lasciare riposare un minuto. Il risotto è pronto per essere servito meglio se accompagnato da un buon calice di vino e su una tavola allestita a lume di lanterna di zucca.