Qualche settimana fa avevo postato un articolo sui confetti nei matrimoni, ma credo che pochi sappiano da dove nasce realmente questa usanza. La tradizione di regalarli in occasioni e ricorrenze ha inizio ai tempi dei Romani con la famiglia Fabi che già nel 447 a.c. era solita distribuirli per festeggiare nascite e unioni. Originariamente i confetti non avevano la forma e l’aspetto levigato e perfetto di quelli moderni bensì venivano preparati con pinoli e noci e ricoperti unicamente di miele. Nel Medioevo erano serviti a fine pasto ai commensali per suggellare collaborazioni, patti o accordi politici. Nel Rinascimento invece durante i matrimoni o durante il carnevale si usava lanciare i confetti, ecco da dove ha origine la confusione linguistica per la quale nella maggior parte delle lingue i coriandoli sono stranamente noti e tradotti come “confetti”. È attestato che già prima della fine del Cinquecento i confetti stessi erano anche chiamati coriandoli «cuopronsi i coriandoli di zucchero per confetti», poiché talvolta venivano utilizzati i semi della pianta del coriandolo al posto delle mandorle dei confetti. Anche Napoleone era un cultore di questi “bon bon” tanto è vero che nel 1806 volle fare il suo ingresso a Verdun passando sotto tre archi di trionfo costruiti interamente con confetti bianchi. Nello Stato Pontificio invece i confetti erano omaggiati agli attori teatrali prima dell’entrata in scena. Tra gli estimatori dei confetti figurano scrittori come Boccaccio, Manzoni e Goethe, che disse di aver regalato alla futura moglie uno scrigno colmo di questi squisiti dolci. Leopardi era invece goloso di cannellini, confetti con all’interno un cuore di cannella. A Sulmona nacque nel 1400 la prima produzione di confetti secondo il criterio moderno, nella famosa città Abruzzese esiste il “Museo dell’arte e della tecnologia confettiera”, considerato monumento nazionale. Oggi la confettata ovvero l’angolo della degustazione dei confetti è ormai un vero must!
6 Commenti
Volevo segnalarvi questa nuova moda di decorare i confetti per rendere la confettata ancora piu’ bella, potete prendere spunto per le decorazioni su http://www.torteartistiche.com alla pagina Confetti Decorati appunto….
Grazie Carla!!!!Ti ringrazio per la segnalazione. Grazie per l’attenzione rivolta alla ma agenzia.
Serena
Per qualsiasi info scrivi pure a serena@serenaobert.com
Grazie carla, gentilissima.
Per chi volesse, io ho scritto un piccolo libro sulla storia del confetto. Di solito accompagno le bomboniere e le confettate con questo piccolo regalo, molto gradito http://www.yeseventi.it/News2.aspx?id=d406a402-de1e-414d-82a8-65434e683612
Grazie per l’attenzione rivolta al mio post e per i suggerimenti preziosi. Serena