zucca halloweenQuando ero piccola, in Italia, l’unica zucca famosa per noi bambine, era giusto quella di Walt Disney, che con un tocco di bacchetta magica, si trasformava, nella splendida carrozza di Cenerentola. La zucca di cui vi voglio parlare oggi, invece, è la famosissima Jack-o’–Lantern, in altre parole, la zucca intagliata, di tradizione anglosassone emblema della festa di Halloween. Durante la mia adolescenza, ho avuto la fortuna di poter vivere negli Stati Uniti, per un anno intero, quando, in occasione di Ognissanti, mi sono divertita tra sfilate in costume, giochi per bambini e la celebre usanza del Trick or Treat (dolcetto o scherzetto). Dall’epoca, non passa anno, senza che io prepari una Jack- o’-Lantern in occasione di Halloween. Vediamo allora come si prepara: si prende una zucca, meglio se di qualità arancione e abbastanza grande da poterla abbracciare, si recide la calotta superiore in modo che diventi il coperchio della nostra lanterna – o con più fantasia, il cappello del nostro jack – infine, la si priva della polpa interna, in modo tale che la zucca assuma, così, la forma di un involucro vuoto. Dopodiché è tempo di dare spazio alla fantasia e di intagliare gli occhi, il naso e la bocca, in modo che ricordi la sagoma di un volto umano. Ogni lanterna che si rispetti, deve però contenere almeno un cero, e vi assicuro che ben illuminato il volto della nostra zucca intagliata ha un ché di occulto. La famosa leggenda di Jack vuole che chi prepari la zucca/lanterna, deve collocarla all’ingresso di casa, fuori dalla porta, o su di un davanzale, su di un muretto in giardino, o meglio ancora sul balcone, in modo che sia ben visibile già in lontananza. Mi raccomando, nella fretta, non buttiamo la polpa della zucca, ma possiamo preparare un ottimo risotto o come fanno gli americani, una squisita torta di zucca da offrire ai più piccoli.